Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
A Massa, a Palazzo Ducale, fino al 26 gennaio saranno visibili due mostre volute dall’associazione Gaza Fuorifuoco-Palestina di Massa e dalla Cgil Toscana. L’esposizione “Qui Resteremo” racconta del genocidio palestinese attraverso scatti di fotogiornalisti di...
Torna il Festival di Cortometraggi Spi Stories, ideato dalla casa editrice LiberEtà e dal Sindacato dei pensionati della Cgil. Il titolo scelto per questa tredicesima edizione è “Bolle. Connessi. Sconnessi. Disconnessi”.
I temi centrali di quest’edizione...
Alla fine di settembre 2024 è stata inviata a tutti i sindaci della provincia di Pistoia la Piattaforma Unitaria CGIL-CISL-UIL sulla Contrattazione Sociale 2025 con lo scopo di aprire un confronto sui bilanci preventivi degli...
Il progetto di Fondazione CR Firenze “Amico Digitale”, in collaborazione con il Comune di Montespertoli e SPI CGIL e con lo spinoff dell’Università di Firenze Terza Cultura, sbarca a Barberino di Mugello e Montespertoli. Si...
Il 17 gennaio alle ore 17.00 a Villa Ruspoli (Aula Rossa, Piazza Indipendenza 9, Firenze) si terrà "Costituzione, autonomia differenziata e premierato", Lectio di Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale. Introduce Vannino Chiti,...
Un corso dei pensionati Cgil racconterà l’economia e il calcio, due campi più vicini di quanto si pensi, con le idee di due grandi personaggi del passato. Intervista a Stefano Casini Benvenuti e Massimo Cervelli
Esistono...
In un mondo che sembra aver smarrito le buone maniere, per fretta o poca attenzione all’altro, va rilanciata l’importanza di questa dote che ha anche un valore economico. Daniel Lumera: «Viviamo immersi nei cattivi esempi,...
Proseguono anche a gennaio (11 e 25) e a febbraio (8 e 22) gli incontri letterari della rassegna “Il pensier lib(e)ro”.
Curata dall’associazione Qulture, con il contributo del Comune, la rassegna si propone come uno spazio...
"Firenze degli altri: piemontesi, inglesi, francesi, russi nella nostra città": da gennaio a giugno 2025 è in programma un ciclo di incontri gratuiti con Elena Giannarelli organizzati dal Teatro dell'Affratellamento. Ecco gli appuntamenti:
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...