Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...
Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile
fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...
Venerdì 14 novembre a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze.
La SMS di Rifredi e la Lega SPI...
Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...
Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella...
Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...
A Roccastrada (GR) arrivano i “Martedì Salute”, un’iniziativa promossa da SPI CGIL Roccastrada in collaborazione con il Comune, ANPI, ARCI, Auser Ribolla e la rivista Liberetà, per parlare di salute, alimentazione e stili di vita.
Il primo incontro si è tenuto il 28...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi...
Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile
fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...
Si è concluso il tour promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con le amministrazioni comunali e i sindacati dei pensionati Cgil, Cisl e Uil per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi...
Grazie al progetto ‘ForGlobe’ per i prossimi 2 anni nelle biblioteche dei 17 comuni aderenti allo Sdiaf (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina) si organizzeranno corsi di formazione gratuita a 360° per giovani e adulti.
I primi...
In Italia ci sono 4 milioni di persone non autosufficienti. I potenziali beneficiari sono solo 24.000 ovvero meno dell’1%
COS’È LA PRESTAZIONE UNIVERSALE
Dal 1° gennaio 2025 è partita la sperimentazione della Prestazione Universale, che dovrebbe integrare...
Il nuovo sistema di valutazione della disabilità è un labirinto burocratico che finora ha causato:
• Crollo delle domande presentate
• Aumento delle tariffe a carico dei cittadini
• Tempi più lunghi per i medici certificatori
RISULTATO:
Migliaia di persone...
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, alla collaborazione della Regione Toscana e del Comune di Scandicci e grazie alla straordinaria partecipazione di amici, Enti e Associazioni, tra cui anche lo SPI...
Martedì 22 aprile alle ore 16.00, presso il Circolo MCL di Pavana (Sambuca Pistoiese), si terrà l’incontro pubblico “Montagna P.se e qualità della vita. Sanità pubblica e servizi territoriali fanno la differenza”, promosso dal Comune...
È andata oltre ogni più rosea previsione la partecipazione degli orbetellani – oltre 100 persone - all'iniziativa sulla sanità territoriale nell'area sud della provincia, organizzata il 27 marzo dallo Spi Cgil Grosseto a Orbetello nei...
Mostre, fiere, giornate di primavera e molto altro ancora. Ecco il cartellone di aprile, con una selezione dei principali appuntamenti che si terranno in Toscana.
Toscana
6 aprile
Domenica al Museo
La prima domenica del mese i musei e...
Sabato 5 aprile alle ore 17 alla Bibliotecanova Isolotto sarà presentato il libro di Carlo Casini e David Fabbri “Camminate Fiorentine: Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle. Tre itinerari tra curiosità, storia, arte e natura” (Florence Art...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...