Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
(dal numero di febbraio 2025 di LiberEtà Toscana)
A 150 anni dalla prima mostra a Parigi, che sancì la nascita del movimento impressionista nel 1874, il museo degli Innocenti di Firenze ospita nella mostra Impressionisti in...
È stato siglato oggi il "Protocollo per la diffusione delle competenze digitali e facilitazione all'accesso dei servizi online della PA" dai sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil pensionati con la Regione Toscana.
Attraverso il...
Continua a crescere il numero di piani terapeutici rinnovati automaticamente in Toscana a seguito dell’approvazione, nel luglio dello scorso anno, della delibera cosiddetta “Nunziatina”. L’atto ha consentito un’innovazione a costo zero di cui, ad oggi,...
Un pulmino nuovo per i ragazzi di Casa Verde, il presidio riabilitativo della Fondazione Stella Maris a San Miniato (PI). Il progetto è stato realizzato grazie all’iniziativa di crowdfunding “Pensati con il Cuore” promossa dalla...
Parte la campagna per il voto ai quesiti referendari sui temi del lavoro e della cittadinanza. Il 12 e il 13 febbraio, a Bologna, si terrà una grande assemblea con cui si darà il via...
I quotidiani di oggi raccontano la storia di Ida Maria Bozzi, pensionata di 80 anni di San Rocco a Pilli nel comune di Sovicille (Siena) che ha donato una parte dei suoi risparmi agli operai...
Le pensioni minime sono cresciute, ma è aumentato anche il costo della vita. La soglia di esenzione ferma a decenni fa, comporta per gli anziani più spesa sanitaria
Siamo consapevoli che le risorse per la sanità...
Il 10 febbraio ore 16.00 a Firenze (Sala Fanfani, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4) l'Istituto storico della Resistenza, in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e l’Associazione nazionale partigiani cristiani – sezione di...
Una vacanza sognata a lungo nella regione più meridionale dell’America Latina, è l’occasione per una riflessione sul viaggiare in tarda età: le difficoltà ma anche l’opportunità di godersi il tempo senza scadenze e preoccupazioni. Il...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...