Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...
Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile
fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...
Venerdì 14 novembre a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze.
La SMS di Rifredi e la Lega SPI...
Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...
Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella...
Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...
A Roccastrada (GR) arrivano i “Martedì Salute”, un’iniziativa promossa da SPI CGIL Roccastrada in collaborazione con il Comune, ANPI, ARCI, Auser Ribolla e la rivista Liberetà, per parlare di salute, alimentazione e stili di vita.
Il primo incontro si è tenuto il 28...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi...
Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile
fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...
Carrara celebra il grande artista con un’imperdibile mostra al museo Carmi dal titolo “Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli archivi Alinari”. L'esposizione, prorogata fino al 15 novembre, è promossa dal Comune di...
Giovedì 22 maggio alle ore 10.00, presso il Palazzo Comunale di Pontassieve, si terrà la presentazione del progetto “Botteghe della Salute”. L’iniziativa è organizzata da SPi Cgil Firenze, Spi Cgil Pontassiveve e Comune di Pontassieve.
All’incontro...
Anpi Rifredi e Spi Cgil Q5 Firenze, hanno visitato a Rifredi i luoghi della Resistenza insieme agli studenti della classe 5^ B dell'Istituto Sassetti-Peruzzi.
Fotogallery
“Verso il voto. Generazioni diverse, uguali diritti” è il titolo dell’iniziativa promossa da Spi Cgil, Cgil e Auser in programma il 20 maggio a partire dalle ore 9.30 presso Villa Cuturi, in Viale Amerigo Vespucci...
Il 15 maggio alle ore 17.00, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza Duomo 10, Firenze), si terrà la presentazione del libro Firenze in bici, scritto dal giornalista del Corriere Fiorentino Mauro Bonciani e...
Si è tenuta il 9 maggio a Scandicci la giornata conclusiva della due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzata da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e...
Ha preso il via stamattina allo Spazio Alfieri di Firenze il convegno di due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzato da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...