Featured Articles

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella splendida...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...

Beviamo un elisir d’amore nei giardini di Aranjuez ASCOLTA 🎧

Gaetano Donizetti Il 29 novembre 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più noti operisti dell’Ottocento. Quarto di cinque figli, crebbe in una famiglia assai povera e perciò fu ammesso alle Lezioni caritatevoli di musica di Simone Mayr. Questi ne prese...

Pensionati al lavoro

Solo in Toscana, sono almeno 60 mila gli anziani che hanno trovato un impiego o hanno deciso di continuare a lavorare. Molti lo fanno per arrotondare assegni sempre più bassi, mentre il costo della vita sale In Toscana circa sessantamila pensionati sono...

Una scuola particolare

Le Penny Wirton insegnano l’italiano agli stranieri usando un metodo innovativo, grazie a un’idea dello scrittore Affinati. In Italia sono sessanta Una stanza grande, chiara e serena, alcuni supporti informatici, ma soprattutto tavoli ai quali due persone si siedono e si parlano...

“Toscana che legge”: incontro l’8 novembre a Montepulciano

“Toscana che legge. Lettura e memoria nell’era dell’intelligenza artificiale” è l'incontro in programma sabato 8 novembre alle ore 15.30 a Montepulciano (SI) presso il Centro Civico di Sant’Albino, promosso da Auser Sant’Albino ODV, Coordinamento regionale delle Biblioteche "C'è un libro per...

A Sesto Fiorentino due mostre e un incontro sulla Palestina

Fino al 30 ottobre presso il Palazzo Comunale di Sesto Fiorentino (FI) sono in programma le mostre "Qui resteremo. Fotografie da Gaza e Cisgiordania" e "Kufia. Matite italiane per la Palestina", a cura del comitato Difendiamo la Costituzione di Sesto Fiorentino. Nell'ambito...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale,...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto...

Discover

Trending

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume...

Beviamo un elisir d’amore nei giardini di Aranjuez ASCOLTA 🎧

Gaetano Donizetti Il 29 novembre 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più noti operisti dell’Ottocento. Quarto di cinque figli, crebbe in una famiglia...

Pensionati al lavoro

Solo in Toscana, sono almeno 60 mila gli anziani che hanno trovato un impiego o hanno deciso di continuare a lavorare. Molti lo fanno...

Latest Articles

Toscana e coronavirus. “Anziani, un nuovo modello di assistenza”

Alessio Gramolati, segretario SPI CGIL TOSCANA, rilegge i due mesi di stop imposti dal nuovo virus e prova a tracciare la strada per costruire un nuovo modello di assistenza agli anziani e di società. Intervista di...

Assistenza e cura degli anziani. Equipe a casa, esami da remoto

di Stefano Vetusti foto di copertina: freepik.com

Pianeta terra 2. Il 2° dopo il primo maggio.

Per ricostruire dobbiamo rifarci da capo o sulle macerie di un mondo che fu? Marco Tognetti Il lockdown è iniziato 47 giorni fa. Pochi, se visti nella prospettiva di anni e se la consideriamo una misura per...

Viva il Primo Maggio!

Il 1° Maggio per noi lavoratori ora in pensione se non è Pasqua è Natale. Una di quelle feste per le quali tutta la famiglia si fa bella, mette l’abito da festa, e sfila. Questo ricordo ci...

Attivo il nuovo numero verde 800 117 744 per spesa e farmaci a domicilio

Prende il via da lunedì 27 aprile un nuovo servizio di spesa e consegna a domicilio rivolto a cittadini con oltre 70 anni in condizioni di fragilità. Il numero da chiamare è il nuovo numero unico regionale 800 117 744 che riguarda esclusivamente il servizio consegna a domicilio dei beni di prima necessità e farmaci agli over 70.  Il progetto si estende, inoltre, alle persone con grave disabilità e con patologie croniche.

“BELLA CIAO”

E tutti cantano per la libertà di Fulvio Paloscia Il web si è trasformato nella grande piazza delle celebrazioni, nello spazio della collettività. Successo dell'iniziativa on line della Spi-Cgil Toscana e Repubblica Firenze, con migliaia di foto...

LE DUE RESISTENZE DEL 25 APRILE

Una generazione sotto tiro. di Stefano Fabbri Il sindacato dei pensionati della CGIL della Toscana, lo Spi, ha chiesto di partecipare alla celebrazione del 25 aprile mandando una foto da pubblicare sul web: una delle tante iniziative...

25 aprile. Piazza italia. Eravamo tantissimi

È stata una giornata intensa e piena di emozioni. Eravamo in tantissimi e abbiamo reso omaggio ai nostri partigiani con una festa memorabile in una piazza gremita di gente su ipartigiani.it Grazie a tutti! W la resistenza!

Sponsor

spot_img

Stars

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume...

Beviamo un elisir d’amore nei giardini di Aranjuez ASCOLTA 🎧

Gaetano Donizetti Il 29 novembre 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più noti operisti dell’Ottocento. Quarto di cinque figli, crebbe in una famiglia...

Pensionati al lavoro

Solo in Toscana, sono almeno 60 mila gli anziani che hanno trovato un impiego o hanno deciso di continuare a lavorare. Molti lo fanno...