Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Il contributo di Massimo Morisi* alla seconda puntata di Pianeta Terra.
Massimo Morisi
Se rileggo i contributi di “pianeta terra2”, mi viene in mente il Salvemini che rientra in Italia nel ’49.
Ossia tre “formicai” con cui il...
IL PROSSIMO ORIZZONTE è il nuovo spazio live di Spi Cgil Toscana.
Ci confronteremo con donne e uomini di scienza, amministratori, esperienze di impegno solidale e attori sociali.
Ecco il video della prima diretta Facebook dal titolo"LE...
Per il dibattito aperto con la seconda puntata di Pianeta Terra, pubblichiamo il contenuto di Giuseppe Matulli, presidente dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea.
Giuseppe Matulli
La consapevolezza che il “dopo coronavirus” non sarà come...
Il nuovo contributo per la seconda puntata della rubrica Pianeta Terra, ci arriva da Chiara Mancini*.
Chiara Mancini
Il trasporto delle persone ha subito nella fase 1 un sostanziale blocco e il diritto alla mobilità rischia di essere...
PIANETA SALUTE è il nostro appuntamento quindicinale per parlare di come affrontare i problemi e gestire i nostri bisogni al tempo del coronavirus.
Ospite della seconda puntata della rubrica Chiara Cavallini, geriatra dell’azienda ospedaliero-universitaria di Careggi.
Pianeta...
PIANETA SALUTE è il nostro appuntamento quindicinale per parlare di come affrontare i problemi e gestire i nostri bisogni al tempo del coronavirus.
Ospite della seconda puntata della rubrica Chiara Cavallini, geriatra dell’azienda ospedaliero-universitaria di Careggi.
Pianeta...
Facendo seguito al confronto tra Sergio Cofferati e Marco Tognetti per la seconda puntata della rubrica Pianeta Terra, pubblichiamo il contributo di Franco Lucchesi*.
Franco Lucchesi
Ricostruire sulle macerie di un mondo che fu significa rimpiangerlo. Quindi,...
Partendo dal confronto tra Sergio Cofferati e Marco Tognetti per la seconda puntata della rubrica Pianeta Terra “Il 2° dopo il primo maggio", pubblichiamo il contributo di Simonetta Soldani*.
Simonetta Soldani
Forse, col passare degli anni, si...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...