Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...
Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile
fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...
Venerdì 14 novembre a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze.
La SMS di Rifredi e la Lega SPI...
Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...
Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella...
Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...
A Roccastrada (GR) arrivano i “Martedì Salute”, un’iniziativa promossa da SPI CGIL Roccastrada in collaborazione con il Comune, ANPI, ARCI, Auser Ribolla e la rivista Liberetà, per parlare di salute, alimentazione e stili di vita.
Il primo incontro si è tenuto il 28...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi...
Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile
fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...
Ieri l’Assemblea Generale dello SPI CGIL di Lucca ha eletto Franca Cecchini Segretaria Generale con il 96% dei voti espressi.
Franca Cecchini succede a Roberto Cortopassi che lascia l’incarico di Segretario generale ed assume quello di...
“Qualche anno fa, in Toscana attori sociali, sindacati pensionati e Regione Toscana si sono messi insieme dando vita a A casa in buona compagnia, progetto di telemedicina per monitorare la condizione di pazienti cronici presso...
La Valdichiana è capitale toscana della cultura 2025: eventi che spaziano dall’archeologia alla musica, dalla letteratura alle arti visive, dalle tradizioni popolari all’enogastronomia.
Tra le iniziative di giugno: l’Emporio letterario Pienza (6-8 giugno) giunto alla tredicesima...
La Razza umana è il progetto di “Oliviero Toscani Studio” che porta nelle sale di palazzo Blu a Pisa (lungarno Gambacorti 9) più di cinquecento ritratti fotografici raccolti dal grande maestro della fotografia recentemente scomparso...
Durante tre weekend – 21-22 e 28-29 giugno e 5-6 luglio – lungo la via delle Erbe e dei Fiori a Massarosa (Lucca) si possono ammirare le fioriture più spettacolari della Versilia, visitare le aziende...
Dal 10 giugno sarà attivo a Pontassieve il nuovo servizio “Bottega della Salute” promosso dallo SPI CGIL Valdisieve.
Presso gli sportelli sarà possibile accedere a numerosi servizi digitali: dalla gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico alla prenotazione...
Martedì 10 giugno alle ore 18.30 a Firenze in Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze), sarà presentato il volume curato da P. L. Ballini "La Resistenza in Toscana. I verbali del Comitato...
Un corso accelerato per cavarsela quando si ha a che fare con la parlata fiorentina: mercoledì 11 giugno alle ore 18 presso il Giardino dei Murales dell’SMS Rifredi si terrà “Du’ passi ni’ fiorentino”, iniziativa...
Il 3 giugno al Circolo Arci Torrenieri di Siena è stato presentato il libro di Lorenzo Sbolgi "E il popolo trovò casa".
L'incontro è stato introdotto dalla segretaria generale dello Spi Cgil Siena Daniela Cappelli. Sono...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...