Featured Articles

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze. La SMS di Rifredi e la Lega SPI...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...

“Martedì Salute” a Roccastrada: l’11 novembre il secondo incontro

A Roccastrada (GR) arrivano i “Martedì Salute”, un’iniziativa promossa da SPI CGIL Roccastrada in collaborazione con il Comune, ANPI, ARCI, Auser Ribolla e la rivista Liberetà, per parlare di salute, alimentazione e stili di vita. Il primo incontro si è tenuto il 28...

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione...

Discover

Trending

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...

Latest Articles

Piano strategico Aree Interne, la preoccupazione dello Spi Cgil Prato Pistoia

Lo Spi Cgil Prato Pistoia esprime preoccupazione per il nuovo Piano strategico nazionale delle Aree Interne appena approvato dal governo Meloni, raccoglie l'appello regionale e rilancia con forza la necessità di un maggiore sostegno a...

Sanità territoriale: primo bilancio sul progetto di partecipazione e ascolto che ha coinvolto i sindacati pensionati

Da tre mesi Regione Toscana e sindacati pensionati hanno dato vita ad un laboratorio di ascolto e di lavoro condiviso sulla nuova sanità territoriale. Tra maggio e giugno volontari hanno avuto l’opportunità di vivere e sperimentare...

SPI CGIL Grosseto: «Ambulatori a Santa Fiora inaugurati, ora servono risposte concrete sulla casa di comunità”

"Siamo soddisfatti per l’inaugurazione dei nuovi ambulatori a Santa Fiora, ma ora è il momento delle risposte. Le persone hanno bisogno di servizi continui, e strutturati. Occorre fare il salto di qualità da poliambulatori a...

#MakeNews Al via la 4ª edizione del Festival del giornalismo investigativo La verità sotto le macerie

Prende il via domani la 4^ edizione di di #MakeNews – Nel cuore dell’informazione, Festival del giornalismo investigativo La verità sotto le macerie. Il Festival si tiene il 15 e 16 luglio alla Certosa di Pontignano...

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato da Franco De Felice: il protagonista è Remo Fattorini,...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali destinati al personale, sia della dirigenza medica sia del...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7 luglio 1944. Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare un'iniziativa per ricordare la...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo democratico che porta prima al referendum istituzionale, poi alle prime libere...

Bella Storia #2 “Un paese di frontiera” – Viaggio nelle aree interne, Sambuca Pistoiese

Continua il "viaggio" di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze, il progetto promosso da SPI CGIL Toscana che racconta da un punto di vista inedito temi di attualità e personaggi grazie a interviste e video-reportage...

Sponsor

spot_img

Stars

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...