Featured Articles

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro. Tra gli eventi previsti per il 24...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...

Bella Storia #3 La video-intervista a Maurizio Ferraris sull’intelligenza artificiale

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze Daniela Morozzi ha incontrato Maurizio Ferraris, uno dei pensatori italiani più autorevoli, professore ordinario di...

“Fermiamo la barbarie”: il 6 settembre mobilitazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a scendere in tutte le piazze delle città italiane per una mobilitazione il giorno sabato 6 settembre a...

Il 4 ottobre una giornata a passeggio nella Storia della Resistenza fiorentina

L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di Firenze. Programma Ore 9.30 tour Oltrarno partenza da Porta Romana Ore 12-13 Conventino, Sala Masaccio: presentazione Sui loro passi. Alcuni...

Inaugurata a Firenze la mostra dedicata a Enrico Berlinguer FOTO E VIDEO

A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, Firenze ospita la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del dirigente del Partito comunista italiano. L’esposizione è...

Israele-Palestina: a Firenze letti i nomi dei bambini uccisi

Il 2 settembre a Firenze in Piazza della Signoria in una iniziativa organizzata da "Donne insieme per la pace" sono stati letti i nomi dei bambini e delle bambine che hanno perso la vita dal 7 ottobre 2023 ad oggi. Presenti tra...

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina,...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa:...

Discover

Trending

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...

Bella Storia #3 La video-intervista a Maurizio Ferraris sull’intelligenza artificiale

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...

“Fermiamo la barbarie”: il 6 settembre mobilitazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a...

Latest Articles

Il 26 maggio a Firenze presentata la campagna “Fame di verità e giustizia”

Il 26 maggio a Firenze è stato organizzato un presidio inpiazza dei Ciompi con distribuzione di crackers, pane e olio e volantini per illustrare il menù, in 12 punti, della campagna Fame di verità e...

“Insieme alla Cgil”: il 28 maggio manifestazione all’Isolotto (Firenze) in vista dei referendum CGIL

Mercoledì 28 maggio alle ore 17, il Circolo Arci dell’Isolotto (Firenze) ospiterà l’iniziativa “Insieme alla CGIL”, una manifestazione popolare per riaffermare il diritto al lavoro e alla cittadinanza in vista dei cinque referendum promossi dalla...

Spi Cgil: “A Scansano nascerà la Casa di Comunità, un presidio fondamentale per i cittadini dell’entroterra”

Il 23 maggio al Teatro Castagnoli di Scansano si è tenuta un'inziativa dal titolo “Tra vigne e colline: chi ci cura?”. Un momento di confronto concreto sul futuro della sanità territoriale nelle aree interne maremmane,...

Il racconto e le foto della festa provinciale di LiberEtà dello Spi di Arezzo del 24 maggio

Sabato 24 maggio si è tenuta l’annuale Festa provinciale di LiberEtà dello Spi di Arezzo nella Pieve di San Giovanni Valdarno. Al centro della riflessione i referendum popolari 2025 promossi dalla Cgil. La riunione introdotta da Gabriele...

Il 23 maggio a Montecalvoli un incontro pubblico sulla questione salariale

Venerdì 23 maggio , alle ore 9.45 presso il Circolo La Perla di Montecalvoli, si terrà un'importante iniziativa nell’ambito della Festa LiberEtà, promossa dalla Lega SPI CGIL Santa Croce, Castelfranco e Santa Maria a Monte. Il...

“Impazienti di cambiare”: il 23 maggio a Rapolano Terme un incontro per una sanità più vicina e gentile

Venerdì 23 maggio alle ore 16.30 il Teatro del Popolo di Rapolano Terme ospita l’incontro pubblico "Impazienti di cambiare – Per una sanità vicina e gentile", promosso dallo SPI CGIL di Siena. L’appuntamento vedrà la...

Grande partecipazione il 20 maggio a Siena a “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia” (FOTO)

Bellissima iniziativa il 20 maggio dello Spi Cgil Siena e Fondazione Nilde Iotti alla Certosa di Pontignano "Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia". Hanno partecipato Livia Turco presidente della Fondazione Nilde Iotti, Susanna Cenni...

Firenze Rifredi, la “stazione che non c’è”

Manca la biglietteria, problemi di accessibilità per disabili e persone fragili (niente ascensori), episodi di molestie. Massimo Falorni (Spi Cgil Q5) lancia un allarme e chiede a Regione e Trenitalia di intervenire per rendere la...

Sponsor

spot_img

Stars

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...

Bella Storia #3 La video-intervista a Maurizio Ferraris sull’intelligenza artificiale

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...

“Fermiamo la barbarie”: il 6 settembre mobilitazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a...