"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede AUSER di Piazza Gramsci a Castelfiorentino. L'evento è promosso da Comune di Castelfiorentino, ANPI Castelfiorentino,...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un racconto per le scuole, scritto da Fulvia Alidori e pubblicato da Florence Art Edizioni.
L'iniziativa è...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle Oblate, presso cui sarà visitabile dal 17 al 26 aprile.
Giovedì 17 aprile alle ore 17.30...
Ultimi giorni di apertura per la mostra Peace & Care. Storie di lotte e resistenza, che si concluderà in occasione dell’80° della Liberazione dal nazifascismo.
Due iniziative legate alla mostra sono in programma il 22 aprile.
Alle 14:00 presso il Semiottagono delle Murate...
Giovedì 17 aprile alle ore 16.00 il Gruppo cultura dello SPI CGIL Firenze Q3 organizza presso il Circolo “Vie Nuove” di Firenze un incontro dal titolo “I mali delle donne. Tra religione, magia, medicina”. L'incontro sarà a cura di Esther Diana,...
È stata inaugurata il 5 marzo con le musiche di Letizia Fuochi, e resterà visitabile fino al 25 aprile, la mostra “Peace & Care” nel Semiottagono delle Murate a Firenze, promossa da Fondazione Valore Lavoro, Cgil Toscana, Filcams Cgil Toscana e...
Cosa sono i Punti Digitale Facile
È l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale.
Il progetto rientra nella Missione 1.7.2 del PNRR. L’intervento, del valore di 135 milioni di euro, prevede...
Venerdì 11 aprile alle ore 16.30, la Sala Soci Coop.fi di Firenze in piazza Leopoldo 6H ospita un nuovo appuntamento del ciclo Il percorso della salute, dedicato al tema dell’integrazione sociosanitaria e alla riforma dell’assistenza territoriale.
“Le parole della salute” un ciclo...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...
Parte la campagna per il voto ai quesiti referendari sui temi del lavoro e della cittadinanza. Il 12 e il 13 febbraio, a Bologna, si terrà una grande assemblea con cui si darà il via...
I quotidiani di oggi raccontano la storia di Ida Maria Bozzi, pensionata di 80 anni di San Rocco a Pilli nel comune di Sovicille (Siena) che ha donato una parte dei suoi risparmi agli operai...
Le pensioni minime sono cresciute, ma è aumentato anche il costo della vita. La soglia di esenzione ferma a decenni fa, comporta per gli anziani più spesa sanitaria
Siamo consapevoli che le risorse per la sanità...
Il 10 febbraio ore 16.00 a Firenze (Sala Fanfani, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4) l'Istituto storico della Resistenza, in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e l’Associazione nazionale partigiani cristiani – sezione di...
Una vacanza sognata a lungo nella regione più meridionale dell’America Latina, è l’occasione per una riflessione sul viaggiare in tarda età: le difficoltà ma anche l’opportunità di godersi il tempo senza scadenze e preoccupazioni. Il...
Il 4 febbraio a Firenze è stato presentato il XVI Rapporto nazionale sulle tariffe idriche, realizzato da Federconsumatori con la collaborazione della Fondazione Isscon - Istituto Studi Sul Consumo.
L’indagine ha analizzato le tariffe per il...
È stata inaugurata Casa Rider a Firenze, un luogo di riposo e ristoro per i ciclofattorini con servizi di informazione e supporto (ciclo-officina e ricarica, info e orientamento su lavoro, fisco e permessi di soggiorno,...
Accertamento della disabilità, a Firenze è corsa a ostacoli dopo la riforma delle procedure: al patronato Cgil accessi mensili crollati da 1000 a 40 in un anno. Le criticità: carico burocratico per i medici certificatori...
In Toscana la telemedicina è già realtà. Se ne parla a Fuori Tg, programma quotidiano del Tg3, con un servizio di Eugenia Nante dedicato alla Diabetologia dell'Ospedale di Livorno, fiore all'occhiello nella nostra regione.
Da Volterra,...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...